Matteo Pezzutti, del desk di Market Hub della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, analizza il ruolo strategico delle EU Allowances (EUA), un sistema che incentiva comportamenti sostenibili e l’adozione di tecnologie a basse emissioni.
Infatti il meccanismo EU ETS si basa sul principio del “Cap and Trade”: un tetto massimo (“Cap”) alle emissioni viene imposto a livello europeo, e le aziende più virtuose possono vendere (“Trade”) le quote in eccesso a chi supera i propri limiti. Le quote possono essere distribuite tramite aste o assegnazioni gratuite, e vengono scambiate su mercati regolamentati come ICE (Intercontinental Exchange) ed EEX (European Energy Exchange), principalmente attraverso contratti future e opzioni con consegna fisica alla scadenza.
Il mercato delle EUA ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, nonostante un contesto geopolitico incerto. Conflitti e tensioni commerciali hanno posto sfide all’economia globale, ma non hanno frenato l’espansione del mercato, favorita da un quadro regolamentare solido e dall’integrazione delle politiche climatiche nelle strategie di Stati e aziende.
In questo scenario, il Green Deal europeo rappresenta un acceleratore decisivo, consolidando il ruolo delle EUA come strumento chiave per il raggiungimento degli obiettivi climatici dell’Unione Europea.
Leggi l’articolo completo pubblicato sulla newsletter ASSIOM FOREX: Le Emission Allowances - un percorso tra tutela ambientale e mercati finanziari.