Francesca Benincasa e Loris Buscaino, del desk di Market Hub, Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, descrivono i principali fattori che hanno influenzato l'evoluzione del flusso di ordini degli investitori al dettaglio nei mercati finanziari.
Negli ultimi anni, lo scenario macroeconomico, caratterizzato da vari rischi e tensioni nei mercati finanziari, ha influenzato in modo significativo il sentiment degli investitori.
In questo contesto dinamico, gli investitori al dettaglio hanno aumentato la loro presenza sul mercato, continuando la tendenza al rialzo che ha avuto una forte spinta circa quattro anni fa con l'inizio della pandemia.
L'aumento della volatilità, il trend dei titoli tecnologici ad alta crescita e l'interesse per gli asset digitali hanno stimolato la partecipazione degli investitori al dettaglio nei mercati finanziari, con un focus particolare sugli asset alternativi. Guardando al futuro, la partecipazione degli investitori al dettaglio nei mercati finanziari sembra destinata a crescere ulteriormente. Le prospettive economiche suggeriscono un aumento costante del flusso degli ordini, favorito da una relazione sempre più integrata tra gli investitori al dettaglio e gli intermediari.
Leggi l’articolo completo pubblicato su Global Trading, appartenente a Market Media Europe Group.